Vai al contenuto

Revisualizing Italian Silentscapes 1896-1922 (RevIS)

Paesaggi e location del primo cinema italiano cent’anni dopo

Il progetto

Cosa ci può raccontare il cinema del passato sul territorio in cui viviamo e sui suoi paesaggi? L’Italia, fin dai primi esordi del cinematografo, fu considerata un paese particolarmente “cinegenico”. Le immagini dei suoi borghi antichi, delle sue città in via di modernizzazione, le bellezze della natura, il mare e le montagne diventarono subito un tramite per far conoscere il Belpaese e i suoi modi di vita anche fuori dai confini nazionali. Ma non solo: offrirono anche cornici suggestive a drammi e commedie di successo. Attraverso lo studio e l’analisi di un vasto corpus di titoli, sia di finzione sia “dal vero”, oggi conservati nei principali archivi cinematografici, il progetto RevIS si propone di approfondire le location e i modi di messa in scena del paesaggio italiano nella produzione italiana e straniera tra il 1896 e il 1922. 

Chi siamo

Università degli Studi di TORINO 

L’unità di ricerca di Torino cura la progettazione e lo sviluppo del database …

Università degli Studi di PADOVA

L’unità di ricerca di Padova progetta e coordina la progettazione e la …

Università degli Studi di ROMA “Tor Vergata”

L’unità di ricerca di Roma coordina la fase di selezione, analisi e … 

Università Iuav di VENEZIA

L’unità di ricerca di Venezia coordina la progettazione di modelli …


News

Convegno Internazionale «Paysages perdus, paysages retrouvés» – Un bilancio

🎬 Il convegno internazionale «Paysages perdus, paysages retrouvés. À la redécouverte du territoire i…

Convegno “Paysages perdus, paysages retrouvés: À la redécouverte du territoire italien dans le cinéma muet”

Siamo lieti di annunciare che dal 10 al 12 aprile si terrà a Parigi il convegno “Paysages perdus, pa…

Online il database di Revis!

Siamo entusiasti di annunciare che è finalmente disponibile il database del progetto “Revis -Revisua…

RevIS e la Cinémathèque Française

Sulla bellissima piattaforma streaming “Henri” della Cinémathèque Française da oggi è po…

Dove l’ho già visto?

Venerdì 14 marzo RevIS sarà presente a Didacta Italia, spin off di Didacta International, l’appuntam…

CINEPANORAMA: GIORNATA DI STUDI ALLA IUAV!

CINEPANORAMA: Vedute, dal vero, paesaggi veneziani cent’anni dopo A cura di Marco Bertozzi e N…

È online il numero 27 di “Immagine” su paesaggi e location del muto 100 anni dopo

Il dossier RevIS della rivista “Immagine. Note di Storia del cinema” (n. 27) è finalment…

Una tavola rotonda dedicata a RevIS, presso NYU Florence – Villa Sassetti

Lunedì 4 novembre 2024, il Professor Luca Mazzei, Eleonora Sforzi ed Elisa Uffreduzzi, dell’un…

Lost landscapes, rediscovered landscapes: Retracing the Italian territory in silent cinema

Call for Papers Siamo molto lieti di annunciare il convegno internazionale Lost landscapes, rediscov…

Partnership

Il progetto