🎬 Il convegno internazionale «Paysages perdus, paysages retrouvés. À la redécouverte du territoire italien dans le cinéma muet» si è chiuso oggi, ma l’eco di questa straordinaria esperienza internazionale continuerà a lungo a farsi sentire.
Dal 10 al 12 aprile 2025, il convegno internazionale del progetto RevIS – Revisualizing Italian Silentscapes 1896–1922 ha animato tre luoghi simbolici della cultura cinematografica parigina – il Centre national du cinéma et de l’image animée (CNC), la Fondation Jérôme Seydoux-Pathé e l’Institut national d’histoire de l’art (INHA) – trasformandoli in spazi di dialogo tra ricerca, archivio e memoria visiva.
📍 Studiosə, archivistə, restauratorə, curatrici e curatori da tutta Europa hanno condiviso prospettive inedite sul paesaggio italiano nel cinema muto, esplorando città reinventate, scenari naturali trasformati, mitologie visive e preziosi materiali d’archivio.
✨ Uno dei momenti centrali è stata la presentazione ufficiale della piattaforma https://app.silentscapes.eu/, database digitale collaborativo che raccoglie e mappa i paesaggi cinematografici italiani tra fine Ottocento e primo Novecento – uno strumento prezioso, pienamente attivo e disponibile, aperto a nuovi percorsi di studio e valorizzazione.
🎞️ A completare l’esperienza, le proiezioni serali esclusive dei restauri di Saffo (1918), Polidor e la Gioconda (1914) e Une idylle romaine (1908).
🤝 Il convegno ha rappresentato la chiusura di una tappa importante, ma anche l’avvio di nuove connessioni, alleanze internazionali e traiettorie di ricerca.
📸 Qui alcuni degli scatti più significativi: momenti di confronto, volti, visioni condivise.



































Si ringraziano:
École Universitaire de Recherche ArTeC
Université Paris 8
Università degli Studi di Torino
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Fondation Jérôme Seydoux-Pathé
Centre national du cinéma et de l’image animée (CNC)
Cinémathèque française
Cinémathèque de Toulouse
Cineteca Nazionale – Centro Sperimentale di Cinematografia
École nationale supérieure Louis-Lumière
ESTCA
les Melvilliens
Istituto Italiano di Cultura di Parigi